CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
È una frase che capita spesso di ascoltare, da genitori che stanchi dal lavoro, nervosi e spazientiti, non hanno voglia di ascoltare i loro bimbetti che vorrebbero giocare, correre, saltare.
Come è la normalità dei bambini da sempre.
Ci sono quelli più vivaci e quelli più tranquilli, ma l’indole del pargolo è quella di muoversi, correre, urlare, sfogarsi e crescere.
Chi conosce bambini perfetti sempre al loro posto, che non urlano mai, educati, che non fanno capricci e che dormono tutta la notte nel loro letto?
Forse sono scene da film…
Provo brividi quando vedo bimbi di pochi anni con il cellulare in mano.
Eppure oggi è una scena comune.
Quasi la normalità.
Un tempo ai bambini si regalavano i dinosauri, le bambole, il secchiello e la paletta, il camioncino.
Oggi si regala il cellulare.
A mio parere è una cosa raccapricciante, una sconfitta per l’umanità che non immagina i danni che provoca nei bambini tale aggeggio.
Gli adulti ormai ne abusano e non possono farne a meno…mi ci metto anche io lo ammetto.
Per me è anche è strumento di lavoro oltre che di comunicazione e “cazzeggio”.
E i bambini che sono spugne e assorbono gli insegnamenti dei grandi, ecco l’esempio che ne traggono.
Ovvio che vogliano emulare i genitori e usare il telefonino.
Mi piacerebbe fare un esperimento sociale.
Per una giornata, tutti i cellulari in famiglia devono stare spenti.
Come se non esistessero, come succedeva prima che apparissero queste apparecchiature che ci permettono di guardare film, connetterci con tutto il mondo in tempo reale, di fare la spesa, scattare foto, tradurre testi, cercare tutte le informazioni possibili…ma anche di entrare in contatto con soggetti pericolosi, siti off limits, goliardate pericolose…
Per un giorno si dovrebbe provare il brivido di essere disconnessi dal mondo, vivere in real time.
Urge una disintossicazione specie per i bambini.
Non hai tempo per pensarci ora?
Programma di farlo la prossima estate.
Non manca molto alla fine della scuola…un mese e mezzo.
Se hai bambini in tenera età, promettiti di resettare le loro abitudini e di far trascorrere loro sempre meno tempo con il telefonino in mano.
Quelle piccole mani che un tempo stringevano matite e pennelli per dare sfogo alla fantasia ora sembrano saldate a schermi luminosi e vibranti, incapaci di distogliere lo sguardo dai cellulari.
Esiste un'alternativa meravigliosa, un posto dove i bambini possono ritrovare la libertà di sognare e crescere circondati dalla natura: la fattoria didattica Bellero Green Factory di Poggiridenti
In questo luogo i bambini ritrovano la libertà di vivere esperienze autentiche, immergendosi in un mondo di scoperte e di condivisione con i loro coetanei. È qui che si riconnettono con l'essenza stessa dell'infanzia, lontani da schermi e videogiochi.
Immagina il tuo bambino che trascorre le sue giornate all'aria aperta, accudendo gli animali, coltivando l’orto e riscoprendo il valore delle relazioni umane.
Pensa a quanto sarebbe prezioso per lui imparare a vivere in sintonia con la natura, a sviluppare la responsabilità e l'autonomia, e a condividere la gioia di queste esperienze con gli altri.
La Bellero Green Factory offre due opzioni straordinarie per l’estate 2023: il programma diurno e il Green Camp con le notti in fattoria, un'esperienza unica che prevede anche il pernottamento in tenda.
Qui, i bambini si immergono in un'avventura indimenticabile, diventando parte di una comunità dove l'apprendimento, la crescita e l'amicizia fioriscono come rami intrecciati di un albero maestoso.
Ma ciò che rende veramente speciale la fattoria didattica Bellero Green Factory è la sua capacità di far tornare a vivere i tuoi bambini.
Quando i loro occhi brillano di entusiasmo e meraviglia, quando i loro sorrisi riflettono la gioia di scoprire un mondo nuovo e autentico, allora puoi dire di aver raggiunto il tuo obiettivo: hai restituito ai tuoi figli la fantasia perduta.
Le settimane in Fattoria si svolgono dal 12 giugno all’8 settembre e sono rivolte ai nati dall’anno 2012 all’anno 2018.
Le attività saranno divise in base alle fasce d’età e prevedono:
Il Green Camp notturno si svolge nelle seguenti date:
25 giugno – 1 luglio
30 luglio – 5 agosto
27 agosto – 2 settembre
I bambini nati tra il 2012 e il 2016 avranno l'opportunità di vivere una giornata indimenticabile in fattoria. Al termine di questa esperienza, tutti insieme metteranno mano alla preparazione della cena, creando un momento di condivisione e apprendimento. La mattina seguente, gli animatori e i bambini collaboreranno per preparare la colazione, dando il via a un'altra affascinante giornata all'insegna della vita in fattoria.
I ragazzi nati tra il 2009 e il 2011 avranno l'occasione di svolgere una serie di attività coinvolgenti e educative. Si occuperanno degli animali della fattoria, spazzolandoli, prendendosi cura delle stalle, fornendo il foraggio. Lavoreranno anche nell'orto, coltivando, pulendo e raccogliendo il raccolto.
Per stimolare il lavoro di squadra e creare un'atmosfera serena, verranno organizzati giochi tradizionali, che aiuteranno i ragazzi a interagire e a collaborare tra loro. Inoltre, impareranno a preparare piatti tipici e dolci utilizzando le farine prodotte da Bellero e scopriranno le tecniche per lavorare la lana, trasformando quella tosata in gomitoli.
Le attività non si fermeranno qui: i ragazzi vivranno emozionanti esperienze di rafting, parteciperanno a gite e picnic all'aperto e avranno il privilegio di accudire i cavalli Faitse e Floris. In questo modo, vivranno momenti indimenticabili, imparando a socializzare e a prendersi cura degli animali e della natura.
Chi prima arriva meglio alloggia!
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902